È la rivista delle case più belle del mondo: ogni mese AD propone una panoramica dettagliata delle tendenze e delle innovazioni più originali nel campo dell’arredamento, del design, dell’architettura e dell’arte
La bellezza ritrovata
Ritorno a casa
AD Italia
GALLERIA • Viaggio in Italia, dalla Napoli del Museo di Capodimonte alla Puglia di Palomba e Serafini, fino alle stanze delle meraviglie in Oltrarno. Quattro interni originali di maestri a Milano e architetture avveniristiche nelle Marche. E le città viste dalle donne
Appunti • Da vedere, fare, ricordare, non perdere questo mese: dal design alla moda, dall’arte alla performance
In fragile equilibrio • Federico Forquet ha ideato una serie di nuove e sontuose gallerie per la collezione di porcellane del Museo di Capodimonte a Napoli
Moderno Radicale • L’energia creativa degli anni ’70,una palette vivace e decisa, un’architettura riscoperta, un design audace e giocoso: a Firenze un nuovo hotel riscrive, inaspettatamente, la tradizione
100 mosse non facili • Ininterrottamente in produzione da 75 anni,la CH24 di Hans J.Wegner è un capolavoro di funzionalità e visione, artigianalità e design
Incontri inattesi • Il dialogo inaspettato tra un giovane imprenditore artigiano e un anziano architetto visionario dà vita alla riscoperta di edifici incredibili e all’edizione di un arredo. La sublime attualità della bellezza
Il gesto che resta • Ispirato alla tradizione tessile italiana e alla maestria veneta, l’Intrecciato ha ridefinito l’idea di lusso senza logo. E l’anima di una maison che lo ha inventato cinquant’anni fa
Oltre la frontiera • Il mito del West,i nativi americani,un programma di residenza artistica. Ralph Lauren celebra e salvaguarda le culture indigene
Le donne e le città • Costruire (o scegliere di non farlo) attraverso una lente femminile. Sei urbaniste raccontano ad AD che, cambiando prospettiva, si può abitare in luoghi in cui vengono ascoltate e rese fluide le esigenze di tutti
Due anime • A Gallipoli, un palazzetto del primo ’900 ricuce le tracce del passato con innesti attuali. Un’atmosfera cittadina al piano nobile, uno spirito da masseria in terrazza. Al progetto, Ludovica Serafini e Roberto Palomba
NELLE CASE DEI GRANDI • Il ’900 è il “secolo dei maestri”. Figure che, come dice Mario Botta, incarnano «una visione, un’etica, un mondo». AD visita quattro interni originali di De Carli, Portoghesi, Riva e Frattini. Vissuti e raccontati da eredi o abitanti
Forme per sempre • Progetti che hanno fatto la storia del design italiano incontrano innovazioni tecnologiche e materiali sostenibili,senza perdere la loro forte identità
L’arte di scandire il tempo • Richard Mille presenta un nuovo calibro che è un’architettura giocata sull’armonia dei contrasti e sul colore. Come le opere di una famosa creativa
Stanze delle meraviglie • In Oltrarno,lo studio di Duccio Conti Caponi è un atelier eclettico in cui la sua visione dell’abitare mescola progetto e antichità,collezionismo e capriccio
Una bella eredità • Una raffinata villa nella campagna veneta rinasce grazie a un restauro rispettoso e a soluzioni di interior intelligenti. Che la rendono“casa” per un’intera famiglia e la restituiscono al territorio e alla comunità
Paesaggio abitato • Antonio Citterio ha disegnato un arredo che si inserisce nello spazio come un elemento naturale
Flora regina • Savoir-faire e amore per la natura in due nuove, preziose collezioni che celebrano i colori e le forme di giardini fantastici
Piccola, grande • Renault Clio compie 35 anni e diventa più versatile, tecnologica e sostenibile
Una, cento vite
Le nuove regole del cuore • Un bracciale che sigillava i legami...